Entra in Visitpass

Storia Stadio Olimpico Grande Torino

Il nome dello stadio è stato modificato nel 2016 grazie ad una petizione online promossa dai tifosi granata, si è deciso di intitolare l’impianto al Grande Torino, la squadra di calcio che perì a Superga a causa di un incidente aereo il 4 maggio del 1949 tornando da una trasferta in Portogallo.

Nel 2006 è stato la sede delle cerimonie di apertura e di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali, svoltesi rispettivamente il 10 e il 26 febbraio 2006, e della cerimonia d’apertura dei IX Giochi Paralimpici invernali, svoltasi il 10 marzo 2006.
Al termine di esse lo stadio è tornato a ospitare le partite di calcio quindi delle due squadre cittadine, il Torino e la Juventus. Pur essendo stata fisicamente eliminata la pista di atletica leggera (al suo posto vi è un tappeto in erba sintetica), la distanza tra gli spalti e il terreno di gioco non è cambiata.
Tuttavia in sede di ristrutturazione è stato costruito un nuovo parterre, che avvicina di qualche metro gli spettatori delle prime file. I posti riservati agli spettatori disabili in carrozzina sono 80, di cui 64 dislocati in due tribunette poste nel parterre del primo anello dei distinti centrali, 12 nella tribuna centrale e 4 nei palchi.
La recinzione vetrata, che separa il campo dalla zona spettatori, è mobile; è alta 2,2 metri, ma nelle partite che non destano rischi di ordine pubblico può essere abbassata a 1,1 metro. Inoltre il ricorso alla tecnologia è stato elevato: sotto al terreno di gioco sono state poste delle serpentine per il riscaldamento del campo in caso di temperature rigide e, in caso di pioggia, un sistema automatico provvede a tendere dei teloni a copertura del terreno.

Durante l’estate del 2009 sono stati effettuati nuovi lavori, il parapetto di separazione è stato abbassato a 1,10 m in tutti i settori e 444 nuovi posti sono stati aggiunti nella zona parterre, portando la capienza complessiva dello stadio a 27 994 posti. Inoltre, per lo stesso motivo di cui sopra, nel 2012 sono state eliminate le barriere che dividevano la Curva Maratona con la Maratona Laterale, permettendo così un ulteriore innalzamento di capienza, dai 27.994 posti del 2009, ai 28.140 attuali.

La tua esperienza

Crea, completa e migliora la tua trasferta sportiva sulle tracce della tua squadra del cuore.
Vivi la partita dagli spalti dello Stadio Olimpico Grande Torino, scopri le bellezze della città di Torino, arricchisci il tuo soggiorno con esperienze uniche, pranzi e cene in locali esclusivi e pernottamenti nelle migliori strutture della città.

Sei un’associazione dilettantistica?

Partecipa alla VISITpass Experience!
In occasione delle partite di Campionato, VISITpass organizza giornate evento per regalare un’esperienza unica ai bambini e ragazzi della tua Associazione.
Emozioni da condividere assieme ai compagni di squadra, genitori, staff, compagni di scuola e amici che vorranno aggregarsi alla vostra giornata evento, il tutto per rafforzare sempre di più lo spirito di squadra.

VISITpass gestirà i seguenti servizi:

  • Viaggio A/R
  • Biglietto partita
  • *Fan Experience (Tour stadio, visita museo, altro)
  • Servizi extra

*Non tutti i Club sviluppano le Fan Experience

VISITpass fornirà tutti i servizi a prezzi agevolati grazie agli speciali accordi stipulati con i partner!

Utilizza il form qui sotto per contattarci ed ottenere maggiori informazioni

Recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni

Booking

Prenotazione online non disponibile. Effettua la registrazione per ottenere le offerte visitpass! Rimani aggiornato su tutti i prossimi eventi.