Stadio Ciro Vigorito
Lo Stadio comunale “Ciro Vigorito” di Benevento, si trova sulla riva sinistra del fiume Sabato. Inaugurato il 9 settembre 1979, è stato intitolato dopo circa 30 anni, per volere dell’Amministrazione comunale, a Ciro Vigorito, giornalista, imprenditore, dirigente sportivo nonchè amministratore delegato del sodalizio giallorosso dal 2006, prematuramente scomparso il 26 ottobre 2010 per una grave malattia.
Capienza e settori Stadio Benevento
Costruito per 25.000 spettatori, la capienza attuale è limitata a 16.867 posti per motivi di ordine pubblico. Lo stadio è formato da due anelli: uno superiore scoperto composto da 22 gradini e uno inferiore coperto composto da 9 gradini.
I settori sono costituiti dalla tribuna, dai distinti e dalle curve.
La tribuna a sua volta è divisa in tre settori: “tribuna centrale”, “tribuna laterale” e “tribuna inferiore” . Al di sopra della tribuna centrale è stato realizzato un reparto per le riprese televisive. La tribuna stampa può ospitare sino a 50 giornalisti.
Gli ingressi allo stadio sono così divisi: uno alla curva nord (riservato ai tifosi ospiti), due alla curva sud, due ai distinti e due alla tribuna.
Capienza singoli settori Stadio Ciro Vigorito
- Tribuna superiore: 2.566 posti
- Tribuna inferiore: 1.710 posti
- Distinti: 4.795 posti
- Curva sud: 4.306 posti
- Curva nord Locali: 1.827 posti
- Curva nord Ospiti: 1.663 posti
Lascia un commento