Stadio Carlo Castellani di Empoli
Lo stadio Carlo Castellani di Empoli è situato nella zona sportiva della città, fu inaugurato il 12 settembre 1965, ed è dedicato a Carlo Castellani, giocatore morto prematuramente dopo essere stato deportato nel campo di concentramento di Mauthausen e che ha detenuto per più di sessant’anni il record di maggior numero di reti segnate con la maglia dell’Empoli.
Stadio Empoli settori
È formato da due tribune fisse coperte e da settori di tribuna laterale scoperti, con una capienza di 16.283 spettatori. Lo stadio è dotato di pista di atletica. Nell’estate del 2007 fu progettato di coprire la tribuna Maratona (sul lato opposto alla tribuna stampa) con una struttura in leghe leggere e al contempo.
Nell’agosto 2015 l’Empoli presenta il progetto di ristrutturazione dello stadio con 20.000 posti, che prevede una ricostruzione delle curve e della tribuna con una copertura completa e all’inglese ovvero privo di pista di atletica.
Stadio Empoli settore ospiti
Il settore ospiti dello Stadio Carlo Castellani è situato tra il Settore Tribuna e il Settore Maratona , situato su Via delle Olimpiadi. Può arrivare a contenere 3.000 persone, è diviso in 3 tribune con servizi igienici e punto ristoro.
Il nuovo Castellani
La nuova struttura potrà ospitare ventimila spettatori circa e sorgerà nella medesima area dell’attuale stadio Castellani, su una superficie di oltre 32mila metri quadrati. Il progetto prevede il rifacimento completo di tre settori su quattro dell’attuale stadio. L’unico settore che non verrà demolito sarà la Maratona, con un avvicinamento del campo complice l’eliminazione dell’attuale pista di atletica
Lascia un commento