Visita Sestri Levante… la città delle due Baie!
Visita Sestri Levante in occasione di eventi sportivi!
La città di Sestri Levante sorge nella parte orientale del Golfo del Tigullio e occupa il promontorio simmetrico a quello di Portofino.
E’ nota come la città dei “due mari” in quanto si affaccia su due splendide insenature: la Baia delle Favole a ponente, che termina col porto turistico, intitolato allo scrittore Hans Cristian Andersen (in ricordo del suo soggiorno sestrese nel 1833) e la famosa Baia del Silenzio a levante, la sesta spiaggia più bella d’Italia, una suggestiva caletta dalla sabbia finissima e l’acqua cristallina dove i palazzi dai tipici colori liguri sorgono direttamente sulla spiaggia. Adiacente alla Baia sorge l’antica Chiesa dei Frati Cappuccini, dalla quale si può godere di un’ottima panoramica sul golfo.
Il centro storico è caratterizzato dai tipici caruggi, dove si concentrano numerose attività commerciali, bar e ristoranti. Il sabato mattina Piazza Aldo Moro, adiacente al caruggio principale, ospita il mercato settimanale.
Sestri Levante offre anche una lunghissima passeggiata a mare che percorre l’intera Baia delle Favole, dal porto turistico alla zona delle Gallerie di Sant’Anna (direzione Lavagna).
L’intera passeggiata e alcune vie del centro sono affiancate da una pista ciclabile che collega i principali punti della città. A tal proposito, è attivo a Sestri Levante il servizio del Bike Sharing: le tessere (valide per un anno) si possono acquistare presso l’ufficio URP del palazzo comunale (P.zza Matteotti, 3 dal lunedì al venerdì, h.8:30-12:00) al costo di 10 € (di cui 5 € già utilizzabili come ore bici).
Fa parte del comune di Sestri Levante anche la frazione di Riva Trigoso, suggestivo borgo sul mare.
Il centro storico di Sestri Levante è formato da un insieme di piccoli caruggi tra cui quello principale, via XXV Aprile, che collega la parte nuova della città a piazza Giacomo Matteotti, il punto più stretto tra le due baie sestresi, dove sorge la Basilica di Santa Maria di Nazareth, caratterizzata dall’imponente facciata in marmo bianco.
Facilmente raggiungibili dal centro, troviamo alcuni punti estremante panoramici: il Convento dell’Annunziata, che sorge nella parte occidentale della Baia del Silenzio (Portobello), caratterizzato da splendide terrazze che offrono suggestive viste a picco sul mare e la Chiesa di San Niccolò, una suggestiva cappella in stile romanico immersa nel verde che sorge nella parte alta della penisola, da cui si possono ammirare dall’alto entrambe le Baie.
Dal centro del caruggio principale si accede invece al particolare sentiero immerso nella macchia mediterranea che raggiunge Punta Manara, da cui si può godere di un’ottima vista panoramica sulla frazione di Riva Trigoso.
Le spiagge di Sestri Levante!
La Baia delle Favole è interamente percorsa da una lunghissima passeggiata a mare, una delle più panoramiche del Tigullio. Essa è caratterizzata dall’alternarsi di tratti soleggiati ad aree ombreggiate da imponenti pini marittimi.
L’intero litorale è caratterizzato da un susseguirsi di bar e ristoranti e dall’alternarsi di stabilimenti balneari, spiagge attrezzate e libere, dagli scogli grandi di Sant’Anna fino alla sabbia nella zona del porticciolo.
Nella spiaggia del “Balin” troviamo un resto di Leudo, un’imbarcazione in legno a vela latina, di cui un tempo Sestri primeggiava nella costruzione.
A Riva Trigoso troviamo lungo tutta la passeggiata una spiaggia di piccoli ciottoli e sabbia fina, proseguendo in direzione Moneglia si raggiunge il Borgo Renà, dove si potrà ammirare il molo e il famoso scoglio della croce.
Sempre a Sestri Levante, ma dopo la prima galleria in direzione di Moneglia (gallerie percorribili solo in moto o auto), si trova la spiaggia Asseù formata da piccoli e grandi ciottoli, un’oasi di tranquillità.
Proseguendo sempre in direzione Moneglia, dopo la terza galleria troviamo l’ultima spiaggia del Comune di Sestri Levante, spiaggia “Valle Grande”, raggiungibile tramite un sentiero tra le rocce (spiaggia non adatta a tutti), formata da piccoli e grandi ciottoli.
Cosa vedere e fare a Sestri Levante!
1) Baia del Silenzio
La Baia del Silenzio si trova alla fine del centro storico di Sestri Levante, percorrendo il caruggio principale Via XXV Aprile si arriva all’interno della Baia, una piccola caletta con uno specchio d’acqua cristallino, una spiaggia di sabbia fine e una schiera di palazzi storici a picco sulla spiaggia. La Baia del Silenzio è stata classificata come 6^ spiaggia più bella d’italia; Salendo verso la Chiesa dei Frati Capuccini, godrete di una splendida vista.
2) Via XXV aprile (centro storico)
Via XXV aprile è il centro storico della città di Sestri Levante, un tipico caruggio genovese, uno stretto vicolo tra due strisce di palazzi storici; E’ il cuore pulsante della città, troverete piccoli negozi caratteristici, ristoranti, bar, gelaterie e molto altro ancora. Da visitare ogni angolo nascosto, lasciatevi catturare dai palazzi con i loro tipici colori liguri. Prolungamento del centro storico è anche Corso Colombo.
3) Viale Rimembranza (passeggiata mare)
La passeggiata mare di Sestri Levante si sviluppa dal porto turistico, lungo Viale Rimembranza, su Lungomare Descalzo e termina appena prima delle gallerie di Sant’Anna. La passeggiata è stata ristrutturata recentemente e dispone di aree giochi per bambini, chioschi, aree verdi e una lunga pista ciclabile che permette di percorrerla interamente da un’estremo all’altro.
4) Parco “Nelson Mandela”
In via Fascie, dietro la piscina Comunale, si trova il parco “Nelson Mandela”; Un parco giochi molto grande con numerosi giochi per bambini, un campo da basket ed un’area riservata ai cani. Il parco è collegato al centro della città tramite la pista ciclabile.
5) Chiesa di San Niccolo
La Chiesa di San Nicolò è una piccola chiesetta tutta in pietra, si trova sulla sommità della collina che porta verso l’Hotel dei Castelli; E’ una chiesa di tipo romanico, ed è stata rustaurata ad inizio del XX secolo, fino al 1600 fu la sede della parrocchia. Assolutamente da visitare.
6) Basilica di Santa Maria di Nazareth
La Basilica di Santa Maria di Nazareth è stata costruita nel 1368, si tratta di una chiesa realizzata nel centro storico della città che nel corso del tempo è stata ingrandita più volte. All’interno è ricca di opere d’arte come il magnifico altare, la statua della Madonna di Nazareth dello Schiaffino e la Pentecoste dipinta da Fiasella.
7) Ex Convento dell’Annunziata
L’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante fu costruito nel 1469 dai Padri Domenicani. Si affaccia direttamente sulla Baia del Silenzio, offrendo la vista di panorami fantastici. Il recupero degli spazi di questo luogo ha permesso la fruizione di aule attrezzate per la biblioteca, convegni di vario tipo e degustazione e vendita di prodotti locali.
8) MuSel: Museo archeologico e della citta di Sestri Levante
Il Museo Archeologico della città di Sestri Levante si trova in Corso Colombo è stato recentemente ristrutturato e dispone di diverse sale tematiche interattive, che vi permetteranno di scoprire dove sono andati i vecchi migranti partiti in nave dal porto di Genova.
9) Galleria Rizzi
All’interno del centro strorico di Sestri Levante si trova Galleria Rizzi, un museo creato all’interno dell’abitazione dell’Avvocato Rizzi Marcello morto nel 1960, il quale ha lasciato una collezzione di centinaia di oggetti di antiquariato di notevole valore ed interesse. Tra i prezzi pregiati vi indichiamo un Van Der Weyden (non è sicuro che sia autentico, ma è eccezionale), un Bassano e un Magnasco; Oltre ad alcuni quadri di minor valore e oggetti di pregio come un servizio vescovile del ‘700. Sarete accompagnati nella visita da una guida molto competente, che in circa 40 minuti vi illustrerà tutti gli oggetti. Ingresso € 5.00
10) Chiesa dei Frati Cappuccini
La Chiesa dei Frati Cappuccini sovrasta la bellissima Baia del Silenzio, nel periodo natalizio è possibile ammirare un presepe molto grande e curato nei minimi dettagli; Dalla Chiesa si gode una vista unica della Baia del Silenzio.
11) Sentiero Punta manara
Il sentiero Punta Manara parte dal centro storico di Sestri Levante, e si inoltra lungo il crinale della penisola all’interno della macchia mediterranea; E’ una passeggiata abbastanza lunga ma molto semplice, dove godrete di viste mozzafiato di scorci a strapiombo sul mare.
12) Escursione in barca (trimarano, caicco, gommone)
A Sestri Levante è assolutamente obbligatorio regalarsi una gita in barca, per ammirare dal mare tutta la Riviera e non solo. Si possono fare gite a bordo di Trimarani, Caicchi o anche affittare gommoni privati. Potrete vedere piccole calette nella roccia e fare il bagno in specchi d’acqua cristallina.
13) Gita in Battello (Portofino e Cinque Terre)
All’interno del porto di Sestri Levante potrete prendere il Battello Turistico del Consorzio Servizio Marittimo del Tigullio; Potrete scegliere tra diverse gite turistiche tra cui: visita della Riviera, Portofino e San Fruttuoso, oppure diverse opzioni di gite verso le famosissime Cinque Terre (Monterosso, Rio Maggiore, Vernazza, Manarola, Corniglia).
Sei un tifoso o un appassionato di sport? Devi recarti a Sestri Levante?
Perchè non approfittare delle offerte di VISITpass, scopri una nuova città a prezzi agevolati!
Ecco le Attività commerciali di Lavagna e dintorni, che offrono sconti e promozioni ai possessori del “pass digitale” VISITpass, consulta il sito VISITpass.it ed organizza la tua trasferta sportiva all’interno delle attività commerciali partner dello sport, usufruisci delle offerte dedicate ai soli utenti VISITpass!