Blog

Latest News
Visita Chiavari e il suo “caruggio” medievale!

Visita Chiavari e il suo “caruggio” medievale!

Scopri tutte le informazioni per visitare al meglio la città di Chiavari

Chiavari

Chiavari cosa vedere

Chiavari si pone come città capofila dei comuni del Golfo Tigullio in quanto ospita numerose attività che attirano fruitori dell’intero comprensorio.
Il centro storico rappresenta il fulcro delle principali attività che Chiavari offre. Esso può essere considerato come un vero e proprio centro commerciale a cielo aperto: via Martiri della Liberazione, via Vittorio Veneto (conosciute come “Caruggio Dritto”) e via Rivarola ospitano numerose attività commerciali nei caratteristici portici medievali, conservati in ottime condizioni. Tutti i venerdì mattina le vie del centro ospitano il mercato settimanale, a gennaio e il 2 luglio sono animate dalle importanti fiere di Sant’Antonio e in occasione delle feste per la Madonna dell’Orto.

Chiavari Centro storico… la bellezza dei suoi “caruggi medievali”

Chiavari

Il centro storico di Chiavari, chiamato “Borgo Lungo” per la sua particolare forma, racchiude i principali segni della storia della città e le più importanti attività commerciali, culturali e religiose.

Oltre ai carruggi con i suggestivi portici medievali, Chiavari ospita l’importante Cattedrale di N.S. dell’Orto, caratterizzata dall’imponente pronao con colonne corinzie in marmo bianco e sede della Diocesi di Chiavari, il palazzo della Cittadella con la sua Torre Civica, da una lato sede del Municipio, dall’altro, quello che si affaccia su Piazza Mazzini, sede dell’ex Palazzo di Giustizia. In piazza Fenice, sempre nei pressi del Caruggio Dritto, troviamo l’importante palazzo quattrocentesco dei portici neri, caratterizzato dal particolare colore della sua facciata. Piazza Matteotti è sede dell’importante teatro Cantero, che offre durante l’estate di una ricca stagione operistica e dell’imponente Villa Rocca con il suo Parco Botanico (ingresso: 1 €) che si estende nella collina retrostante fino al Castello di Chiavari, dal quale si può godere di un’ottima panoramica sulla città.

Le principali vie del centro sono esclusivamente pedonali e offrono quindi la possibilità di passeggiate tra i negozi, riparate dal caldo e dalla pioggia per la presenza dei portici. Al termine del Caruggio Dritto, lato ponente, troviamo un importante parco adibito ad area gioco dei bambini.

La passeggiata mare di Chiavari

Chiavari

Chiavari, oltre all’importante centro storico, dispone di un altrettanto suggestivo waterfront. Esso è caratterizzato dal porto turistico, dal quale partono numerosi battelli per visitare l’intero comprensorio del Tigullio, ma che raggiungono anche Genova e le Cinque Terre.
Dal porto si estende, verso ponente, una lunghissima passeggiata mare, ricca di bar e ristoranti, che raggiunge la suggestiva piazzetta dei pescatori e che offre viste mozzafiato sul golfo del Tigullio e sul promontorio di Portofino. Tutte le spiagge sono caratterizzate da ciottoli piccoli e sabbia fina, l’acqua è sempre cristallina.

Nella zona del nuovo porto turistico è stata realizzata nel 2016 la spiaggia per disabili “la spiaggia per tutti”, tutte le persone portatrici di handicap possono godersi intere giornate al mare con la possibilità di fare il bagno grazie a delle carrozzine speciali ed al personale della struttura.

Cosa vedere e fare a Chiavari!

Chiavari

1) Caruggio dritto (centro storico)
Il centro storico di Chiavari è unico nel suo genere, un lungo “caruggio dritto” come viene chiamato dai Chiavaresi, caratterizzato da portici medievali di colore nero. All’interno di via Martiri della Liberazione e delle vie adiacenti, si sviluppa tutto il commercio della città, troverete negozi, bar, ristoranti, alimentari, ecc. Da visitare anche le piazze adiacenti come Piazza Fenice, Piazza Roma e Piazza Mazzini dove tutti i giorni si trova il mercato ortofrutticolo. Tutti i mesi, nel 2° sabato e domenica si svolge il famoso mercato dell’antiquariato lungo il “caruggio dritto”.
2) Parco Botanico Villa Rocca
Direttamente sopra il centro storico della città di Chiavari si Sviluppa il Parco Botanico Villa Rocca, dove potrete passeggiare in totale tranquillità ammirando numerosa piante e scorgere dall’alto del parco angoli nascosti del centro; Il prezzo del biglietto è di € 1,00 a persona.
3) Cattedrale Nostra Signora dell’Orto
Nell’omonima piazza sorge la Cattedrale Nostra Signora dell’Orto, la chiesa fu progettata dall’Architetto modenese Luigi Poletti nel 1836 ispirandosi al Pantheon di Roma; Nel 1938 è stata ultimata la facciata inserendo 5 riquadri marmorei a basso rilievo, raffiguranti la vita della Vergine. Infatti la chiesa fu realizzata dopo la miracolosa apparizione della Vergine Maria il 2 luglio 1610. All’interno della Cattedrale sono presenti numerose opere d’arte degli scultori Maragliano, Borzone, Baratta, Gandolfi, Coppola e Pogliaghi.
4) Palazzo di Giustizia
Arrivati in Piazza Mazzini, sede del mercato giornaliero ortofrutticolo, si può notare il Palazzo di Giustizia; Un palazzo di stile fiorentino dove al suo interno si svolgono alcune attività Comunali, fino a poco tempo fa era utilizzato come Tribunale di Giustizia.
5) Corso Valparaiso (passeggiata mare)
La passeggiata mare di Chiavari si sviluppa lungo Corso Valparaiso, da una parte troviamo il nuovo porto turistico, all’interno del quale sono state create tante attività per il tempo libero, come: alcuni campi da beach, un parco gonfiabile sull’acqua e una spiaggia per disabili. Percorrendo tutto il Corso, si arriva dall’altra estremità, dove troviamo la bellissima “piazzetta dei pescatori” da raggiungere all’ora del tramonto per godersi una vista spettacolare di tutta la Riviera. Lungo la passeggiata si trovano fontane, aree verdi e numerosi locali dove mangiare o prendere anche solo un aperitivo.
6) Santuario Nostra Signora delle Grazie
Lungo la salita della via Aurelia che porta ai Comuni di Zoagli e Rapallo si trova sopra una galleria una piccola chiesa; Una volta percorsa una lunga scalita si arriva davanti al Santuario Nostra Signora delle Grazie, la vista a strapiombo sul mar ligure è da mozzare il fiato. All’interno del Santuario si possono ammirare moltissimi affreschi, sia sulle pareti verticali che all’interno della cappella.

Chiavari

7) Santuario della Madonna dell’Olivo
Il Santuario della Madonna dell’Olivo è una piccola chiesa sulla sommità della collina Bacezza (infatti viene anche chiamata la chiesa di Bacezza); Antistante la Chiesa si trova un ampio piazzale con scalinata, una volta entrati si possono ammirare moltissimi affreschi ben conservati, in particolare la cripta con raffigurata la Madonna con il Bambino.
8) Chiesa di San Giovanni Battista
Situata nel bel mezzo del centro storico di Chiavari, la Chiesa di San Giovanni Battista a causa delle sue facciate esterne non si fa ammirare molto, ma al suo interno racchiude un soffitto denso di affreschi e dipinti. Questa chiesa del quindicesimo secolo ha come punto focale la navata centrale, e sulle sue pareti perimetrali potrete ammirare moltissimi quadri di famosi pittori, particolare è il crocifisso nero.
9) Chiesa Di San Giacomo Di Rupinaro
All’estremità del centro storico di Chiavari si trova la Chiesa Di San Giacomo di Rupinaro, all’esterno si presenta molto semplice e pulita, ma al suo interno racchiude molte opere d’arte, tele e statue, e molte decorazioni in oro su tutte le pareti.
10) Colonia Fara
Dopo moltissimi anni di degrado, il grande complesso della Colonia Fara è in fase di ristrutturazione; Costruita negli anni 1935-36 fu inaugurata da Mussolini nel 1938 come colonia estiva per 400 bambini. Tra pochi anni si dovrebbero completare le opere di ristrutturazione, regalando alla città di Chiavari un nuovo angolo di paradiso.
11) Sentiero 5 Torri di Leivi
Se siete a Chiavari, non potete perdervi il sentiero 5 Torri di Leivi, un percorso panoramico che parte dalla stazione della ferrovia, attraversa il centro storico della città e prosegue lungo le colline che sovrastano Chiavari; Il percorso è un po’ lungo, dura 4 15′ ore ma relativamente facile e con soli 400 metri di dislivello, durante la passeggiata si potranno ammirare 5 Chiese, quelle di Leivi, S. Bartolomeo, S. Stefano, S. Lorenzo e Maxena.
12) Bottega artigianale
In via Parma si può visitare la ditta dei Fratelli Levaggi, i quali dal 1936 realizzano i famosi modelli di sedia “chiavarina” utilizzando materie prime di qualità e i vecchi metodi nelle lavorazioni. La sedia Chiavarina è famosa in tutto il mondo e nacque a Chiavari nel lontano 1807 dal genio creativo di Giuseppe Gaetano Descalzi.

Chiavari


Visita Chiavari con VISITpass! Usufruisci delle promozioni esclusive!

Sei un tifoso o un appassionato di sport? Devi recarti a Chiavari? Perchè non approfittare di VISITpass e scoprire una nuova città a prezzi agevolati!

Consulta il sito VISITpass.it e organizza la tua trasferta sportiva all’interno delle attività commerciali partner dello sport!

Ecco una lista di attività commerciali che ti offrono promozioni!

Hotel Chiavari – Appartamenti vacanze a Chiavari – Ristoranti Chiavari

Come si utilizza VISITpass?

Ottenere sconti e promozioni all’interno delle attività commerciali partner dello sport è semplicissimo!

Attività con prenotazione online

Prenota attraverso la piattaforma VISITpass.it ed ottieni i prezzi agevolati!

Attività offline

Per ottenere gli sconti esclusivi dedicati agli utenti VISITpass, ti basterà mostrare attraverso il tuo smartphone il “pass digitale” all’arrivo in una struttura del circuito VISITpass.

Come si attiva il “pass digitale”?

Effettua la registrazione gratuita alla piattaforma VISITpass e attiva subito il tuo pass digitale!

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *