Visita Lavagna… e il suo lunghissimo litorale balneare!
Visita il Comune di Lavagna
La città di Lavagna si estende dalla foce del fiume Entella fino alle gallerie di Sant’Anna in direzione Sestri Levante. Oltre al centro storico, il comune comprende anche le frazioni di Cavi Arenelle e Cavi Borgo lungo la costa, e si estende verso l’entroterra, caratterizzato da colline coltivate ad uliveti, fino al comune di Cogorno, sede della rinomata Basilica dei Fieschi, costruita nel 1244. Lavagna deve il suo nome alle numerose cave di ardesia presenti nella retrostante Val Fontanabuona.
Il centro storico è caratterizzato dai tipici caruggi, dove si concentrano le principali attività commerciali. Tutti i giovedì mattina, Piazza Vittorio Veneto ospita il mercato settimanale.
Il Comune di Lavagna offre ai propri turisti e residenti il servizio di Bike sharing: le tessere si possono acquistare in Piazza della Libertà civ. 47, al costo di 10 € (di cui 5 € già utilizzabili come ore bici) dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 14:00.
Il waterfront di Lavagna è caratterizzato dal porto, uno dei principali di tutta la Liguria, e presenta un susseguirsi di stabilimenti balneari, spiagge attrezzate e libere fino alla scogliera di Sant’Anna. L’intero litorale lavagnese ha ottenuto nel 2014 il conferimento della Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge.
Il centro storico e la passeggiata mare
Il centro storico di Lavagna è caratterizzato dai tipici caruggi, quello principale (Via Roma) collega la passeggiata e la piazza del Comune all’imponente Basilica di Santo Stefano, contraddistinta dalla sua lunga scalinata e dal maestoso porticato in marmo bianco.
Le vie del centro sono animate la sera del 14 Agosto dalla famosissima manifestazione della “Torta dei Fieschi”, nata nel 1949. Un sontuoso corteo storico in costume medievale attraversa la città e si conclude ai piedi della Torre Fieschi, ricostruzione di un’antica costruzione militare, oggi inglobata nel tessuto urbano di Via Roma.
Lavagna dispone di una lunghissima passeggiata mare che si estende dal porto fino a Cavi Arenelle costeggiando la linea ferroviaria. Una serie di sottopassi pedonali permettono una migliore fruizione del percorso: uno di questi consente di raggiungere facilmente il Parco Tigullio, un importante polmone verde della città dove si concentrano le principali attività ludico sportive, tra cui la piscina comunale.
Il litorale è caratterizzato da una serie di stabilimenti balneari, spiagge attrezzate e libere contraddistinte da piccoli ciottoli.
La frazione di Cavi Borgo
La frazione di Cavi occupa la parte orientale del comune di Lavagna ed è composta da due porzioni: quella storica di Cavi Borgo verso Sestri Levante e quella moderna di Cavi Arenelle. E’ sede della vita mondana notturna del Tigullio orientale in quanto ospita due rinomati locali della Riviera di Levante. Un tempo un borgo di pescatori, Cavi è oggi una delle località balneari più frequentate dell’intero comprensorio.
Per tutte le domeniche d’estate, in via sperimentale quest’anno, nei giardini di Cavi Arenelle (di fronte a via Alessandria) si terrà un mercato settimanale di merci varie composto da una quindicina di operatori del mercato del giovedì di Lavagna che hanno aderito all’iniziativa. L’orario di apertura del mercato è 8:00-14:00.
Cavi è facilmente raggiungibile in quanto ospita la stazione ferroviaria sulla linea Genova-Pisa ed è collegata al centro di Lavagna tramite la lunghissima passeggiata a mare.
Cosa vedere e fare a Lavagna!
1) Via Roma (centro storico)
A Lavagna va assolutamente visitato il piccolo centro storico, una serie di piccoli vicoletti “caruggi” dove si possono ammirare i colori sgargianti delle facciate alla genovese; All’interno dei caruggi si trovano tutte le principali attività commerciali della città.
2) Lungomare Labonia (passeggiata mare)
Per accedere alla passeggiata mare di Lavagna bisogna utilizzare i diversi sottopassi che si trovano lungo tutta la via Aurelia, una volta passati sotto la ferrovia, si sbuca sulla passeggiata. Il Lungomare Labonia è una lunghissima passeggiata che si sviluppa dal porto turistico fino all’inizio degli stabilimenti balneari; Infatti questo tratto di passeggiata è caratterizzato da una lunga spiaggia libera con chioschi dove poter mangiare o affittare lettini, ombrelloni e sdraio. Finito questo tratto, proseguendo in direzione Sestri Levante, si troveranno un susseguirsi di soli stabilimenti balneari.
3) Porto Turistico
Il Porto turistico di Lavagna è il più grande di tutta la Riviera Ligure di Levante, ospita moltissime imbarcazioni di tutte le metrature, dalle piccole barche come i gozzi fino ai maxi yacht di 30 metri. Se siete appassionati di barche, un giro all’interno del porto è come entrate in una giocheria per un bambino.
4) Basilica di Santo Stefano
Tra gli edifici di culto più importanti di Lavagna, ma anche di tutta la Riviera, non si può che citare la Basilica di Santo Stefano, un monumento antichissimo situato nel centro storico di Lavagna. La chiesa è stata realizzata sulle tracce di una precedente fortezza in cui la Famiglia Fieschi esercitava l’ufficio consolare. La Basilica ha linee tardo-rinascimentali, l’interno è costituito di 3 navate e 11 altari decorati da vari pittori, la statua della Madonna, custodita nella cappella del Rosario, si narra che fosse la polena di un veliero.
5) Cimitero Monumentale
Sul retro della Basilica di Santo Stefano si trova il Cimitero Monumentale di Lavagna, assolutamente da non perdere; Il cimitero è caratterizzato da un’infinità di statue di marmo bianco puro. Una volta percorso tutto, quando ci si volta per ammirarlo dall’alto, si noterà che tutte le statue sono rivolte verso il mare, creando uno scenario davvero unico.
6) Casa Carbone (Bene del FAI)
Sempre nel centro storico di Lavagna si trova Casa Carbone, la vecchia dimora di Emanuele Carbone un personaggio vivace e con molti interessi diversi; Casa Carbone è un museo che contiene reperti storici dell’ottocento, come quadri, ritratti, arredi, ceramiche, ma anche oggetti della quotidianità di quell’epoca, come biancheria, servizi di piatti, attrezzi della cucina, soprammobili e molto altro ancora. Emanuele Carbone era molto appassionato di scienza ed astronomia e nella sua dimora si possono ammirare moltissimi oggetti, orologi, scatole musicali e collezioni di libri importantissime, come una raccolta dagli anni ’40 ai ’70 di “The Studio” un prestigioso periodico britannico.
7) Torre Ravenna
Palazzo Ravenna è la sede della Biblioteca Comunale, una volta convento dei carmelini e modificato più volte nel corso dei secoli. Oggi oltre ad essere una bellissima Biblioteca Comunale si svolgono attività di mostre e conferenze; All’interno di questo edificio è presente un archivio storico molto importante.
8) Ciclovia dell’ardesia
La Ciclovia dell’ardesia è il più famoso percorso ciclabile di tutta la Riviera, oltre 60 Km che dal centro di Lavagna vi porteranno fino a Gattorna, cuore delle cave di Ardesia e ritorno a Lavagna. Molti tratti di questo percorso sono su pista ciclabile.
9) Pescaturismo
All’interno del Porto Turistico di Lavagna è possibile prenotare una gita di mezza giornata oppure giornata intera, all’insegna del pescaturismo. Si esce dal porto, raggiunte le aree di pesca si buttano gli ami in acqua e una volta pescato si cucina sulla barca un’ottimo pranzo. Possibilità di acquistare il pesce pescato durante la gita.
Visita la città di Lavagna con VISITpass! Usufruisci delle promozioni esclusive!
Sei un tifoso o un appassionato di sport? Devi recarti nel Comune di Lavagna? Perchè non approfittare di VISITpass e scoprire una nuova città a prezzi agevolati!
Consulta il sito VISITpass.it e organizza la tua trasferta sportiva all’interno delle attività commerciali partner dello sport, per i possessori del “pass digitale”, numerosi sconti e promozioni!
Come si utilizza VISITpass?
Ottenere sconti e promozioni all’interno delle attività commerciali partner dello sport è semplicissimo! Ti basterà mostrare attraverso il tuo smartphone il “pass digitale” all’arrivo in una struttura VISITpass.
Come si attiva il “pass digitale”?
Accedi alla pagina registrati, crea il tuo “pass personalizzato” (inserisci i nominativi di tutti gli utenti – nucleo famigliare o gruppo di amici) effettua il pagamento attraverso PayPal, Carta di Credito o Prepagata e inizia ad ottenere sconti e promozioni all’interno delle attività commerciali partner dello sport!