Blog

Latest News
Moneglia…un piccolo borgo sul mare!

Moneglia…un piccolo borgo sul mare!

Visita il piccolo Borgo di Moneglia

Moneglia

La città di Moneglia si trova nella parte centrale della Riviera Ligure di Levante, da qui si raggiunge facilmente sia il Golfo del Tigullio sia le famose Cinque Terre. Dal 2012 il comune è stato inserito nella lista dei comuni più belli d’Italia. Per raggiungere Moneglia da ponente, l’Aurelia attraversa alcune gallerie, ripercorrendo il vecchio tracciato della linea ferroviaria, esse sono a senso unico alternato, regolato da semafori (verde in direzione Moneglia ai minuti 15, 35 e 55 di ogni ora; in direzione Sestri Levante ai minuti 5, 25 e 45 di ogni ora). La strada alterna gallerie a tratti a picco sul mare, che regalano viste estremamente panoramiche.
Il centro storico di Moneglia è caratterizzato dai tipici caruggi con numerose attività commerciali e testimonianze storiche.

Il punto di forza della città è sicuramente il suo waterfront, caratterizzato da una incantevole baia, delimitata da due promontori: ad ovest Punta Moneglia, dalla rigogliosa vegetazione mediterranea e raggiungibile solo mediante sentieri immersi nel verde; ad est Punta Rospo con i borghi residenziali.

Una lunga passeggiata a mare affianca un susseguirsi di stabilimenti balneari, spiagge attrezzate e libere.

Moneglia

Il centro storico di Moneglia è un borgo di notevole interesse storico per la presenza di numerosi segni della secolare presenza dell’uomo: la Fortezza di Villafranca, costruita nel 1176 per fronteggiare le invasioni dei pirati e saraceni e il Parco del Castello di Villafranca, un connubio fra il verde della natura e le antiche rovine storiche, da cui si gode di un’ottima vista panoramica sulla città e sulla baia.

La Chiesa di Santa Croce del 1130, è un edificio legato alla Battaglia della Meloria (1284): su una delle pareti furono murati alcuni anelli della catena che chiudeva il porto di Pisa, che vennero donati dalla città di Genova alla fidata Moneglia, che partecipò al conflitto.

Le vie del centro storico ospitano tutti i Sabati di Luglio e Agosto dalle 16:00 alle 22:00 un mercato di merci varie, mentre tutte le Domeniche mattina (dalla quarta Domenica di Luglio alla terza di Agosto si svolge il Martedì) ospitano il mercato di merci varie, alimentari e produzioni agricole.

Le spiagge e la passeggiata mare di Moneglia

La città di Moneglia dispone di una lunghissima passeggiata mare che separa le spiagge dalla strada Aurelia. Il percorso, chiamato Viale delle Palme, offre numerosi punti di ristoro fra bar, ristoranti e gelaterie.

Ci sono poi altre spiagge nel comune, meno affollate, che regalano uno spettacolo mozzafiato: le calette tra le gallerie sono caratterizzate da grandi ciottoli, acqua cristallina e pareti rocciose a picco sul mare. In direzione Sestri Levante si trova una tranquilla insenatura denominata “La secca”, che si estende dal promontorio di Sant’Erasmo fino a Punta Moneglia e dista dal centro storico solo 200 metri. Si può raggiungere in auto attraverso un breve tunnel o percorrendo una stupenda passeggiata a mare.

Moneglia

Cosa vedere e fare a Moneglia

1) Via Vittorio Emanuele (centro storico)
Via Vittorio Emanuele è il centro storico del piccolo borgo di Moneglia, votato uno dei borghi più belli d’italia. Il centro si presenta un pò come tutti quelli della Riviera, stretti vicoli con case colorate, i classici “caruggi” alla genovese; La caratteristica che contraddistingue il centro di Moneglia è che grazie ai suoi numerosi volti (sopra i quali passa la strada che porta a Sestri Levante o Deiva Marina) si raggiungere in pochi istanti la bellissima spiaggia.
2) Lungomare Dante Alighieri (passeggiata mare)
Il Lungomare Dante Alighieri è stato costruito sopra a moltissimi volti, all’interno dei quali sono state aperte numerose attività commerciali; La passeggiata collega il centro del paese con alcune località dislocate lungo la costa, come: La Secca e Punta Rospo.
3) Chiesa di San Giorgio
Nel centro storico di Moneglia si trova la Chiesa di San Giorgio, costruita nell’anno 1396 e ristrutturata i primi anni del settecento. Oggi è in perfetto stato, e il suo campanile a strisce bianche e nere è in stile genovese; Al suo interno si possono ammirare alcuni bellissimi polittici del quattrocento. Al suo fianco si trova un chiostro francescano, sempre del quattrocento, dove il silenzio fa da padrone; La struttura viene utilizzata per mostre e concerti.
4) Chiesa di Santa Croce
La Chiesa di Santa Croce, costruita nel settecento, prende il nome da un crocifisso bizzantino trovato sulla spiaggia di Moneglia dopo un naufragio; Antistante la chiesa si può ammirare un mosaico acciottolato policromo, senza dubbio uno dei più belli di tutta la Liguria. All’interno della chiesa si possono ammirare le bellissime Madonne lignee attribuite al Maragliano.
5) Torre Villafranca
La Torre Villafranca si trova all’estremità del Comune di Moneglia verso Levante, a ridosso della collina vicino al fiume; Le mura perimetrali della fortezza sono a forma pentagonale e dal suo interno sbuca una torre a pianta quadrata. Questa costruzione era stata realizzata dalla Repubblica di Genova intorno all’anno 1100, per respingere gli attacchi delle truppe della famiglia Malaspina. Successivamente è stata utilizzata per difendersi dagli attacchi dei Saraceni. E’ stata oggetto di una recente ristrutturazione, vi consigliamo di visitarla insieme al suo parco.

Moneglia


Visita Moneglia con VISITpass! Usufruisci delle promozioni esclusive!

Sei un tifoso o un appassionato di sport? Devi recarti a Chiavari? Perchè non approfittare di VISITpass e scoprire una nuova città a prezzi agevolati!

Consulta il sito VISITpass.it e organizza la tua trasferta sportiva all’interno delle attività commerciali partner dello sport!

Come si utilizza VISITpass?

Ottenere sconti e promozioni all’interno delle attività commerciali partner dello sport è semplicissimo!

Attività con prenotazione online

Prenota attraverso la piattaforma VISITpass.it ed ottieni i prezzi agevolati!

Attività offline

Per ottenere gli sconti esclusivi dedicati agli utenti VISITpass, ti basterà mostrare attraverso il tuo smartphone il “pass digitale” all’arrivo in una struttura del circuito VISITpass.

Come si attiva il “pass digitale”?

Effettua la registrazione gratuita alla piattaforma VISITpass e attiva subito il tuo pass digitale!

VISITpass home

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *