Ristorante Da Felice offre a tutti i possessori di VISITpass: omaggio di un prodotto tipico di produzione propria

Il 31 ottobre 1983 Morandi Felice, motivato da passione ed esperienza, rileva “l’Antica Osteria con uso di cucina”, già attiva dal 1903, in via Luigi Risso 71. Avvalendosi del prezioso aiuto del suocero. Mario Locco, inizia i lavori di ristrutturazione.

Nasce così “Da Felice” un piccolo locale a pochi passi dal mare.

Pochi tavoli,si, ma ciò gli consente di “coccolare” ogni commensale, curare personalmente ogni dettaglio, scegliere ciò che meglio offre il offre il mercato per poi trasformarlo in una solida e tradizionale cucina.

Tutto ciò incontra, nell’immediato, un favorevole riscontro.

“Da Felice” ci si ritrova per gustare deliziose pietanze e soprattutto il pesce che,fresco-freschissimo, regna sovrano nelle sue preparazioni.

Pane,pasta e dolci, a tutt’oggi, sono di produzione propria.

Felice non è solo, gode infatti della preziosa collaborazione della famiglia. La moglie Graziella con lui in cucina, i figli Marco e Viviana curano la sala. Nel tempo, con occhio severo, segue l’operato di Marco e solo quando è sicuro di lasciare la sua “perla” in buone mani decide di prendersi il suo meritato riposo o … quasi.

Così nel 2005 opera una nuova “squadra”: Marco affiancato dal cognato, Gelao Saverio, guida la sala: in cucina lo chef Fara Fabio.

Quotidianamente Marco si confronta con lo chef che propone piatti in cui accosta, con maestria e garbo, senza tanti azzardi, i sapori del mare a quelli della terra, senza mai venir meno ai “vecchi” principi: stagionalità e territorialità.

Motivato dal desiderio di offrire un maggior confort alla propria clientela nonchè agli “adetti ai lavori”, Marco matura l’idea di cercare un’altra struttura. Cosicchè nel 2010 il ristorante “Da felice” si trasferisce nei nuovi locali di Corso Valparaioso al n°136.

A questa innovazione se ne affianca un’altra: perchè non utilizzare i prodotti della terra, coltivati personalmente a Km0? Così nel primo entroterra chiavarese si procede, in via sperimentale, alle coltivazioni di pochi ortaggi, aggiungendone via via sempre di più.

Attualmente si può vantare il raccolto a seconda della stagione di: piselli, fave, carciofi, fagiolini, fagioli neri, peperoni, melanzane, patate bianche e viola, zucchini e zucchine trombetta, zucca, carote, pomodori, grano, bietole, cavoli, cipolle, ravanelli, prezzemolo, zafferano, limoni, nespole, susine, meloni, angurie, ciliegie e mandarini.

Recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni

Booking

Prenotazione online non disponibile. Effettua la registrazione per ottenere le offerte visitpass! Rimani aggiornato su tutti i prossimi eventi.