Cantina del Polpo offre a tutti i possessori di VISITpass, una bottiglia di vino a fine pasto ad ogni coppia

La Cantina del Polpo nasce nel 1989 nel mezzo del centro storico di Sestri Levante in un fondo anticamente adibito a “cantina” ovvero un rimessaggio per le povere cose dei marinai del tempo, con all’interno una grossa botte che serviva da contenitore per il vino Aleatico che proveniva dall’isola d’Elba.

E’ stata interamente arredata con cimeli appartenuti a capitan Bregante e ad altri membri della famiglia fra i quali spicca una foto con dedica autografa di Giuseppe Garibaldi.

Grazie alla sua posizione centrale, ma leggermente defilata rispetto al carugio, rimane un luogo dove poter degustare un buon calice di vino da accompagnare ad un pranzo od una cena a base di antiche ricette liguri e rivisitazioni delle stesse in chiave moderna.

La carta dei vini puo’ contare su circa centocinquanta etichette esclusivamente liguri, scelta che permette di valorizzare tutta la produzione regionale, anche quella meno conosciuta e una piccola selezione di “vini foresti” che abbracciano i prodotti di alcune tra le più prestigiose cantine nazionali, per finire poi con una vasta scelta tra distillati e vini da meditazione, lasciatevi consigliare da Giambattista, sommelier professionale F.I.S.A.R.

Una nota di merito anche grazie alla collaborazione con l’associazione “Amici del Leudo” va al vino Navigato i cui commerci sono ripresi proprio con l’sola d’Elba nel 2012… Un commercio millenario che si era interrotto nel 1969. Solo alla Cantina del Polpo potrete degustare una vera chicca nelle sue versioni: normale, barricata e il vero Aleatico.

Chef giovanissimo, ma di grande esperienza è Xavier che segue personalmente la preparazione di ricette provenienti da tutto il territorio ligure nonchè di alcune chicche a base di polpo, prime fra tutte le specialità di pasta fresca prodotta da noi e il cappon magro di polpo.

La brigata è completata da Simone, Riccardo, Donald e Lucio che lo affiancano ai fornelli con la perizia di chi ha imparato a cucinare nei “caruggi”, proponendo piatti speciali e dimenticati come il pesce spada all’uccelletto o la leccia (ricciola) alla levantina con pomodorini, pinoli ed olive, ma, forti anche della loro esperienza in locali pluristellati, una serie di accostamenti inaspettati e degni di nota.

Giornalmente e a seconda della disponibilita’ del pescato locale, oltre al menu’, vengono proposti una serie di piatti che rendono ancora piu’ piacevole una sosta nel nostro locale… morone, mupa, moscardini, scampi, gamberoni, rossetti e chi più ne ha più ne metta…

Non mancano inoltre tutta una serie di specialita’ a base di salumi e formaggi nostrani che provengono dal Caseificio della Val di Vara e della Val d’Aveto, dalla macelleria dei fratelli Perazzo di Castiglione Chiavarese e per finire il famoso e vero Lardo di Colonnata del laboratorio di Fausto Guadagni.

Un capitolo a parte meritano i dolci per i quali si e’ cercato di offrire una degustazione totale “ai” sensi, seguendo le stagioni, i prodotti nostrani e dando libera interpretazione alla fantasia.

Marina, Barbara, Simona, Giambattista, Luca e Andrea vi aspettano!

Recensioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni

Booking

Prenotazione online non disponibile. Effettua la registrazione per ottenere le offerte visitpass! Rimani aggiornato su tutti i prossimi eventi.